(0) |
|
![]() ![]() |
traduzione di Aki IZ0MVN
Vedere anche: La tabella di caccia (F) -
La base dati che costituisce www.radiosonde.eu non si prepara
da sola. Se essa contiene ad oggi la lista più aggiornata
di Internet concernente le stazioni di radiosondaggio europee,
i lanci e i tipi di radiosonde utilizzate è grazie a tutta
una rete di appassionati che ci comunicano le loro informazioni.
Li ringraziamo, qui, tutti!
Stéphane F1SRX e Roland F5ZV
Lista dei collaboratori
Ce ne sono tanti che sono stati dimenticati: presentiamo loro
le nostre scuse, in attesa di completare la lista. Non dimenticheremo
di ringraziare i numerosi professionisti (fabbricanti e meteorologi)
che, per diverse ragioni, ci hanno chiesto di non essere menzionati.
CT1EEW Eduardo CT1EGC, Bev DB4TA, Alex DG1HVX, Joachim DG2MAW, Hanspeter DG4EK, Peter DG6VA, Patrick DK6WX, Wolfgang DJ5LY, Thomas DJ9VF, Walter DL2MF, Meinhard DL2FX, Klaus DL3SAH, Helmut |
DL4SDR, Herbert DO3DL, Markus DO3TL, Thomas EA5CV, Maxi EB1IVY, Zalo F0CYF, Jean-Claude F0EHM, Jean-Yves F0FAP, Eric F0FNC, Laurent F0GEV, Laurent F17242, Hervé F1BMN, Nicolas F1GIL, Roland |
F1GHO, Robert F1GUW, Gérard F1IMO, Bruno F1NCP, Fabrice F1NVW, Gilles F1OLG, Thierry F4BHY, Fred F4DKA, Lucien F4EIR, Arnaud F4EMV, Fabien F4ERN, Georges F4ESK, Patrick F4EUB, Stéphane |
F4UGF, Claude F5CBP, Jean-Luc F5IHP, Bertrand F5JAE, Raymond F5JDI, Martial F5JGS, Marc F5PEG, Henri F6AIU, Francis F6BBA, Alain F6CBZ, Philippe F6DDV, Jean-Paul F6DHI, Christian F6EPE, Gilles |
F6EUZ, Robert F6GKQ, Denis G3JKV, Walter HB9AER, Marcel HB9DBB, Jean-Michel IZ0MVN, Aki IZ0MJE, Stefano IW1DTU, Ferruccio OE-SWL, Robert PE2G, Frits SP6QKX, Daniel SWL François (33) Tibor (Slovaquie) |
Lista delle carte esistenti:
DJ9VF - F1SRX
- F5JAE - F5ZV
- F6EUZ -
La posizione dei cacciatori abbonati
all'avviso per email è visibile all'indirizzo: Avvisi
Elettronici (spunta "Iscritti")
Storico delle scoperte
2009-11-11, Jean-Luc, F5CBP:
il poligono marino di Gâvres (56) annuncia le sue campagne
di tiro con l'aiuto di avvisi ai navigatori.
2009-11-10, Henri F5PEG, conferma l'esistenza di radiosondaggi
"ozono" da parte dell'OHP di St-Michel l'observatoire.
2009-10-05, Aki IZ0MVN, ci fornisce i mezzi per ascoltare
le RS italiane e traduce molte pagine in italiano.
2009-10-05, Walter DJ9VF, oltre le traduzioni per il sito
in tedesco, fornisce alcune informazioni su Zagabria e St-Pietro
Capofiume.
2009-08-10, Ferruccio IW1DTU completa le nostre informazioni
su Cuneo e Milano e traduce il nocciolo del sito in italiano.
2009-07-01, Andy ON4GB apporta una mole di informazioni sulle
stazioni belghe di radiosondaggio.
2009-06-27, Thomas DO3TL ci conferma gli orari e la frequenza
di Meiningen.
2009-05-06, Wolfgang DK6WX e Peter DG4EK catturano la prima
iMet-1 e ci trasmettono le sue caratteristiche.
2009-05-03, Bertrand, F5IHP conferma la frequenza ed il tipo
di sonde di Zaragoza e de La Coruna.
2009-04-30, Frits, PE2G apporta alcune informazioni concernenti
le RS di Meppen.
2009-04-29, Seb, ON7SEB partecipa all'identificazione dell'iMet-01
sentita nel nord del Luxembourg.
2009-04-08, Frits, PE2G ci permette di completare la scheda
della stazione di De Kooy nei Paesi -Bassi.
2009-03-09, Maxi, EA5CV ci informa che Murcia utilizza le
RS92-SGP su 403.0 senza paracadute.
2009-02-20, Marcel, HB9AER ci comunica una miriade di informazioni
sull'uso delle RS nel mondo.
2008-11-05, Nicolas, F1BMN e Wolfgang, DK6WX segnalano una
DFM-06 identificata come verosimilmente rilasciata da Idar.
2008-10-12, Stéphane, F1SRX, sentono per la prima volta
una RS92SGP rilasciata in prossimità di Orléans.
2008-09-25, Bev, CT1EGC informa che Gibilterra e Lisbona usano
le RS92-SGP.
2008-09-05 de Bruno F1IMO : Lione sta per utilizzare delle
M2K2 in sostituzione delle RS92KL a partire da lunedì 08/09.
2008-09-05, Francis F6AIU sente una Sippican dal dip. 70 (F)
su 404.475 verso le 09h locali in direzione 280°.
2008-09-04, Jean-Paul F6DDV sente una RS92SGP su 404.210 verso
le 21h locali.
2008-09-02, Philippe F6CBZ e Jean-Yves F0EHM sentono una DFM06
dalla Bretagna su 403.490.
2008-08-24, Tibor (Slovacchia) ci invia tutte le informazioni
sulla stazione di Poprad-Ganovce.
2008-08-19, Philippe F6CBZ sente su 401.0 da Quimper una RS92SGP
rilasciata in mare aperto.
2008-08-04, Philippe F6CBZ decodifica una SGP su 402.700 sopra
l'Irlanda. Un DX di 564km. Sente ugualmente una KL in questa direzione
(320° da Quimper).
2008-07-12, Patrick DG6VA e Peter DG4EK ci inviano alcune
foto di un rilascio manuale a Idar-Oberstein.
2008-07-04, Fabien, F4EMV conferma che Trappes utilizza ora
le M2K2 al posto delle RS92KL, mistero svelato!
2008-07-02, Daniel, SP6QKX fornisce informazioni concernenti
i tipi di radiosonde lanciate dalle zone SP e OK.
2008-07-02, Fabrice, F1NCP ha ascoltato una M2K2 nella regione
parigina. Segnale molto forte su 403.0 ai 345° da Paris 19.
2008-06-26, Peter DG4EK, precisa gli orari di partenza delle
AGP di Idar-Oberstein.
2008-06-24, Stéphane, F1SRX in viaggio nei Paesi-Bassi
conferma che De Bilt usa le RS92KL.
2008-06-12, Joachim DG1HVX, ci permette di completare la mappa
d'Europa.
2008-06-12, Philippe F6CBZ riceve strani segnali sopra Finistère.
2008-06-10, Walter DJ9VF, in viaggio in Spagna, ha fornito
la frequenza e il tipo di RS di Madrid.
2008-06-08, Fréd, F4BHY in visita a Nïmes Courbessac
si fa confermare che la M2K2 su 401.8 è una radiosonda
sperimentale (misura di ozono?) rilasciata da un lanciatore automatico.
2008-06-01, Roland F5ZV e Stéphane F1SRX ascoltano
una M2K2 dal 57 (F) su 401.800 ai 200°.
2008-05-30, Walter DJ9VF ci comunica tutto quello che bisogna
sapere sui radiosondaggi di Santander, Altenstadt e Sigmaringen.
2008-05-30, François, di Bordeaux fa il bilancio di
10 giorni d'ascolto della SGP di Bordeaux -Mérignac.
2008-05-29, Walter DJ9VF comunica numerose informazioni sulle
RS del Sud della Germania.
2008-05-29, Philippe F6CBZ ha sentito una RS92SGP su 402.700
forse rilasciata a Sud della Bretagna.
2008-05-26, Jean F6HCC ha sentito varie volte alle 06h00 la
RS92SGP di Bordeaux su 404.0.
2008-05-09, Jeff F6CWN riceve alle 06h00 una RS92KL dalla
Normandia su 403,500.
2008-05-10, Roland F5ZV dal dip. 90 (F) sente una RS92KL sconosciuta
in direzione del Sud della Germania alle 09h e 21h.
2008-05-09, Robert F6EUZ ha sentito la M2K2 di Ajaccio su
403.000 e conferma una informazione che non era verificata.
2008-05-09, Helmut DL3SAH riporta che Stuttgart utilizza un
lanciatore automatico.
2008-05-02, Roland F5ZV dal dip. 08 (F) e Nicolas F1BMN (51)
sentono una RS92KL in direzione del Belgio.
2008-04-30, Roland F5ZV e Stéphane F1SRX sentono
una modulazione sconosciuta
su 403.010 in direzione della Svizzera.
2008-04-16, Philippe F6CBZ conferma le frequenze delle RS
del sud dell'Inghilterra.
2008-04-04, Rolf Maag di Meteolabor AG (Svizzera) ci fornisce
qualche precisazione sulle radiosonde che essi fabbricano.
2008-03-14, Eric F0FAP in viaggio a Venezia, ha captato una
RS su 402.850, modulazione numerica.
2008-03-12, Thomas DJ5LY ci comunica una miriade di informazioni
concernenti il radiosondaggio nel nord della Germania.
2008-03-11, Franck F4FHM ritrova la RS92SGPW di Herstmonceux
in un fossato presso Guise (02).
2008-03-10, Eric F0FAP in viaggio nel nord-ovest della Spagna
con il suo portatile 403MHz ha sentito una RS92SGP su 402.800
verso le 12h15.
2008-03-05, Stéphane F1SRX sente di nuovo la RS92SGP
di Thun tutte le mattine.
2008-03-05, Martial F5JDI et Franck F4FHM catturano una RS92-SGP
dotata di un sensore d'ozono partita
da Uccle.
2008-03-03, Martial F5JDI e Stéphane F1SRX riuniscono
prove sufficienti per cui l'ipotesi del lancio di una Graw da
Beauvechain alle 00Z sia convalidata al 99%.
2008-02-26, Eric F0FAP di passaggio a Bordeaux conferma che
la RS92SGP sentita a Rennes e a Montpellier su 404,000 è
proprio lanciata da Bordeaux.
2008-02-20 di Roland F1GIL: la M2K2 di Nîmes cade senza
danno nel Luberon ad ovest della cima "Mourre-Nègre"
(1100m) ed emette fino all'indomani mattina, da cui risulta un'autonomia
di 19 ore!
2008-02-13, Raymond F5JAE lascia sperare che l'autonomia della
M2K2 di Nîmes sia superiore a quanto si pensasse.
2008-02-08 di Martial F5JDI : La RS92SGP decodificata su 403.530
viene rilasciata da Uccle, sobborgo a sud di Bruxelles.
2008-01-30, Raymond F5JAE conferma, (prove alla mano!) che
la seconda M2K2 sentita nella regione di Montpellier viene rilasciata
da Météo-France a Toulouse.
2008-01-29 di Raymond F5JAE: la RS92SGP sentita ai 220°
su 403.000 sarebbe lanciata a Barcelone (8190).
2008-01-27 di Jean-Claude F0CYF: decodifica su 402.700 di
una RS92SGP rilasciata in mare all'altezza di Nantes, sotto Quimper.
2008-01-17 di Denis F6GKQ: La RS92SGP decodificata su 402.940
è quella di Larkhill (Inghilterra).
2008-01-14 di F5JAE: Una seconda M2K2 viene sentita nella
regione di Montpellier. Trasmette su 403.0 MHz.
2008-01-14 di F5ZV: la RS92AGP su 402.700 viene da Idar-Oberstein.
2008-01-08 di Patrice F4ESK: Messa a punto di una yagi
7 éléments
2008-01-05 alle 15h15 di Patrice F4ESK: Conferma del tipo
di RS di Nîmes.
2008-01-05 alle 15h00 di Denis F6GKQ: La radiosonda di Camborne
(UK) è proprio una RS92SGP.
2008-01-04 alle 16h54 di Bruno F1IMO: Lyon ha cambiato i suoi
orari senza avvertire; ecco perché si sentiva una RS92KL
alle 11h del mattino in direzione di Lyon...
2008-01-04 alle 15h00 di Denis F6GKQ: la RS di Brest, una
Modem M2K2 fa un rumore di "cri-cri". Nîmes lancerà
dunque delle M2K2!
2008-01-04 alle 12h58 di Roland F1GIL: la RS di Nîmes
è un "cri-cri" (segnale sconosciuto) e non una
RS92KL.
home page