(1) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: antenna
yagi 7 elementi - Realizzazione
di un dipolo ripiegato 403 MHz - antenna
Yagi 403MHz 7 elementi in alluminio -
La realizzazione delle antenne per la caccia alle RS ha permesso
a molti OM di rimettersi a costruire e a dare libero corso alla
loro immaginazione. Ecco alcune astuzie di realizzazione che non
figurano già nelle diverse descrizioni di antenne di questo
capitolo.
Blocco di raccordo di un dipolo - di Bernard, F6EFI
Il dipolo è realizzato in tubo di ottone da 6mm (piegatura
a caldo).
Per il fissaggio del trombone ho preso una scatola in plastica
e, dopo aver fissato la presa BNC e il trombone (collegati tra
loro con filo di rame nudo del diametro di 1,5 mm), ho colato
la resina e lasciato seccare. Questo prodotto diventa molto duro.
In seguito basta forare per permettere il fissaggio sul boom.
La difficoltà sta nel trovare la resina bi-componente.
Io ne ho potuto recuperare una certa quantità. Si tratta
di dosare la resina con 70% di induritore, (vicino al grammo,
mi hanno detto!) si ottiene una mescola che resta molto liquida
per circa un'ora. Successivamente bisogna aspettare 3 o 4 giorni
per un indurimento completo.
![]() |
![]() |
|
Il blocco viene fissato sul boom con due bulloni. | Si distinguono le connessioni tra il trombone e il BNC |
![]() |
![]() |
|
Clip e tondini d'alluminio diametro 4mm, di recupero | Riutilizzo di un boom d'antenna TV |
Raccordo del trombone - di Roland, F5ZV
Questa
soluzione è valida per un'antenna portatile che stia per
poco tempo alle intemperie. D'altronde il boom in legno non resisterebbe
per molto alla pioggia, ancorché verniciato.
La presa BNC è fissata su una squadetta realizzata piegando
una lamina di alluminio dello spessore di 3mm. Questa soluzione
è molto robusta.
Realizzazione di un trombone - di Jérôme, F4FEB
Ecco un metodo di montaggio abbastanza semplice per un dipolo
ripiegato. E' indicato per quelli che realizzano i boom in tubo
PVC di diametro 25mm.
![]() |
![]() |
![]() |
||
Prendere un "T" da derivazione per tubo da 25 millimetri, apribile a metà. Dobbiamo praticare un foro per renderlo passante | Piegare il trombone alle quote richieste (per esempio la famosa 5+3 el. in 403 MHz di SRX e EMV con bacchetta da 5mm di diametro, per gli elementi) | Foriamo ora il nostro "T" con due fori da 5mm di diametro spaziati come i morsetti del trombone. Centrare bene il tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Infilare i due mezzi T. Attenzione al senso di montaggio (spalla a spalla). | Assemblare le due metà del T | Non resta altro che raccordare il cavo. Per questo, ho forato da 1,5mm ogni estremità del trombone per saldarvi un reoforo di resistenza sul quale viene messo il cavo. |
Ho ugualmente forato il "T"
per passare il cavo da 6mm. Si può immobilizzare il tutto
(T, cavo e dipolo) con della colla super-glue.
Fissaggio del boom su un'asta in PVC - di Bertrand F5IHP
Una manetta del diametro 32 viene
incollata all'estremità dell'asta costituita da un tubo
in PVC di stesso diametro.
Nell'altra estremità dell'impugnatura è infilato
un piccolo capo di tubo per rinforzare la manetta.
L'intaglio realizzato con la sega ha uno spessore che dipende
dalla larghezza del boom dell'antenna.
Si realizza, infine, un foro per lo spinotto di bloccaggio dell'antenna
(perno con dado a farfalla).
Raccordo al livello di un trombone
- di Christophe, F4CQA
La basetta isolante che serve da supporto al dipolo è in
plexiglass di 5 o 10mm di spessore.
![]() |
![]() |
![]() |
||
I terminali di collegamento del dipolo sono aggraffati alle estremità del trombone | Il raccordo del cavo (qui per mezzo di un BAL-UN) si realizza con due capicorda. | Le teste delle viti sono incassate in una sede che potrà essere riempita con del mastice al silicone. Restano da fare i due fori nel boom per fissare la piastrina isolante. |